Home /
Habacus a “Credito e Finanza 2025” centralità dei prestiti studenti e innovazione digitale
Si è svolto il 1° e 2 aprile 2025 a Milano, presso l’Auditorium Bezzi Banco BPM, l’evento Credito e Finanza 2025 organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Giunto alla sua terza edizione, l’evento si è confermato un punto di riferimento per il dialogo tra istituzioni finanziarie, banche, imprese e stakeholder del settore, sviluppandosi lungo tre direttrici: Credito alle Famiglie, Finanza per le Imprese e Credito per le Imprese.
Il ruolo di Habacus nel panel sulla sostenibilità nei prestiti ai giovani
Tra i momenti più significativi della due giorni, il panel dal titolo “La sostenibilità nel credito alle famiglie: la ‘E’ e la ‘S’ nei criteri ESG” ha visto la partecipazione di Paolo Cuniberti, CEO di Habacus, insieme a nomi di rilievo del panorama finanziario e istituzionale:
- Angelo Peppetti, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo di ABI
- Luca Bertalot, Segretario Generale EMF-ECBC
- Marco Marocco, Responsabile Finanziamenti Retail di Intesa Sanpaolo
- Pierfrancesco Severini, Responsabile Direzione Garanzie Finanziarie e Solidarietà di Consap
In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità sociale, il CEO di Habacus ha portato all’attenzione dei presenti un tema strategico per il futuro del Paese: il mercato dei prestiti studenti e la necessità di colmare il gap di accesso alla finanza per lo studio.
Prestito studenti: il confronto internazionale e la sfida italiana
Durante il suo intervento, Paolo Cuniberti ha evidenziato come l’Italia sia ancora distante dagli standard europei in termini di diritto allo studio e finanza accessibile per i giovani.
«Per eguagliare quanto garantito, ad esempio, in Germania, borse e prestiti dovrebbero raggiungere oltre 330.000 studenti. Oggi, in Italia, sono poco più di 50.000 i ragazzi che hanno avuto accesso a uno strumento di finanza per lo studio a partire dal 2019».
Questi numeri rendono evidente l’urgenza di un cambio di passo, che passa anche attraverso una maggiore sinergia tra pubblico e privato, e strumenti come il prestito studenti Per Merito Intesa Sanpaolo, sostenuto da Habacus nella fase di verifica dei requisiti.
Per Merito Intesa Sanpaolo e la digitalizzazione dei prestiti ai giovani
Il panel ha dato spazio anche a una riflessione concreta sul miglioramento dei processi legati all’erogazione dei prestiti ai giovani. Da più voci è emersa la necessità di semplificare e rendere più fluido l’accesso al credito per lo studio, in un’ottica di efficienza e trasparenza.
Tra queste, l’intervento di Angelo Peppetti (ABI) ha messo in luce il ruolo strategico di Habacus:
«Crediamo che Habacus possa avere un ruolo chiave nel mercato dei prestiti per studenti, contribuendo a rendere più rapido ed efficiente il processo di verifica dei requisiti richiesti dalle banche per l’erogazione del finanziamento.»
Concetto ripreso anche da Marco Marocco (Intesa Sanpaolo), che ha confermato l’impegno della banca sul prestito Per Merito, sottolineando la volontà di potenziare la digitalizzazione di tutto il processo, dalla richiesta alla gestione.
Habacus e Consap: una sinergia per semplificare l’accesso al credito per lo studio
Durante il panel, è stato sottolineato l’importante accordo tra Consap e Habacus, finalizzato a semplificare e digitalizzare le procedure di accesso al Fondo per lo Studio. Questo accordo mira a rendere più efficiente il processo di verifica dei requisiti degli studenti, facilitando l’erogazione dei prestiti studenti.
Come dichiarato da Pierfrancesco Severini, Responsabile Direzione Garanzie Finanziarie e Solidarietà di Consap:
«Il nostro obiettivo è garantire che ogni giovane meritevole, indipendentemente dalla propria condizione economica, possa accedere a un finanziamento per coltivare il proprio talento. È fondamentale che il merito sia davvero l’unico criterio decisivo».
Un futuro più equo grazie ai prestiti studenti
L’educazione è il vero motore dell’inclusione e dell’ascensore sociale, e strumenti come il prestito studenti possono davvero fare la differenza.
Habacus continuerà a lavorare in questa direzione, promuovendo soluzioni innovative, trasparenti e digitali, in collaborazione con banche, istituzioni e stakeholder del settore, con l’obiettivo di estendere il più possibile la finanza per lo studio come diritto concreto e accessibile.

Paolo Cuniberti, CEO & Founder di Habacus, presso Credito & Finanza 2025
News in evidenza
View all
Fondo per il Credito Giovani: come funziona e come richiedere un prestito
4 Febbraio 2025

Habacus a “Credito e Finanza 2025” centralità dei prestiti studenti e innovazione digitale
2 Aprile 2025

Habacus si unisce alla Carta Giovani Nazionale: nuove opportunità digitali per gli under 35
3 Marzo 2025

Come scrivere un CV efficace per trovare lavoro all’estero
25 Febbraio 2025

Come scrivere una cover letter efficace: consigli, esempi e idee
18 Febbraio 2025

Dottorato di Ricerca in Italia: tutto quello che devi sapere
11 Febbraio 2025

Affitti per studenti: cose da sapere per evitare brutte sorprese
6 Febbraio 2025

Come creare un CV efficace anche senza esperienza
6 Febbraio 2025

Prestito studentesco: per quali università e percorsi formativi è disponibile?
4 Febbraio 2025

Prestito studentesco: cos’è, come funziona e perché potrebbe essere la tua soluzione
4 Febbraio 2025

Il futuro di Habacus: crescere insieme agli studenti
22 Gennaio 2025

Habacus e Studenti.it insieme con il tool per pianificare il percorso di studi, le spese e la carriera post diploma.
15 Gennaio 2025