Home /
Affitti per studenti: cose da sapere per evitare brutte sorprese
Come trovare una casa senza brutte sorprese
Trovare una stanza o un appartamento in affitto da studente può sembrare un’impresa impossibile. Annunci poco chiari, stanze minuscole a prezzi assurdi, condizioni pessime e contratti con clausole discutibili sono solo alcuni degli ostacoli da affrontare.
🔎Prima di firmare un contratto, è fondamentale sapere come riconoscere i segnali di una possibile truffa e come evitare problemi che potrebbero costarti caro in futuro. Ecco alcuni aspetti essenziali da considerare prima di prendere in affitto una casa da studente.
1. Non farti mettere fretta dall’agente immobiliare
Un classico trucco utilizzato per spingere i potenziali affittuari a prendere decisioni affrettate è la pressione psicologica:
“Questa casa ha già dieci richieste, devi decidere subito!”
“Se non blocchi ora, domani sarà già occupata!”
📌Se un agente o un proprietario insiste troppo, prenditi il tempo per valutare con calma. Le decisioni affrettate portano spesso a brutte sorprese. Un affitto è un impegno importante, e firmare senza verificare tutti gli aspetti potrebbe rivelarsi un errore costoso.
2. Controlla sempre la presenza di muffa
La muffa non è solo un problema estetico: può essere segno di scarsa ventilazione e umidità persistente, oltre a rappresentare un rischio per la salute. Prima di scegliere una casa, verifica:
- Angoli delle stanze, soprattutto dietro gli armadi
- Zone intorno alle finestre e ai soffitti
- L’odore generale dell’appartamento: se sa di umido, potrebbe esserci un problema
❗️Se noti macchie nere o un forte odore di muffa, meglio cercare un’altra soluzione.
3. Il test delle finestre: un dettaglio da non sottovalutare
Può sembrare un aspetto secondario, ma finestre vecchie o mal funzionanti possono diventare un vero incubo. Prima di prendere in affitto una casa, fai questo test:
✅ Apri e chiudi le finestre per vedere se funzionano correttamente
✅ Controlla se sono ben isolate: in inverno, finestre scadenti significano bollette più alte e temperature gelide
✅ Assicurati che non ci siano spifferi o vetri sottili che rendano impossibile mantenere il calore
Un errore comune è trascurare questi dettagli, salvo poi ritrovarsi a pagare bollette altissime per il riscaldamento💸
4. Guarda sempre la casa alla luce del giorno
Un appartamento può sembrare perfetto di sera, con una buona illuminazione artificiale che maschera i difetti. Ma alla luce naturale emergono spesso problemi come:
- Pareti rovinate o con segni di infiltrazioni
- Crepe nei muri
- Scarsa esposizione solare (fondamentale per il comfort e il risparmio energetico)
☀️ Visitare la casa di giorno ti permetterà di vedere la reale condizione dell’immobile e valutare se vale davvero il prezzo richiesto.
5. Leggi con attenzione ogni clausola del contratto
❌Mai firmare un contratto senza leggerlo con attenzione. È fondamentale verificare:
- Durata e condizioni di recesso
- Deposito cauzionale e modalità di restituzione
- Eventuali clausole ambigue o penalizzanti per l’inquilino
Se hai dubbi, fai leggere il contratto a qualcuno che ha esperienza o consulta un esperto. Alcune clausole possono nascondere costi nascosti o condizioni svantaggiose per chi affitta.
6. Il test del vicinato
Un dettaglio che molti trascurano è l’ambiente circostante. Un quartiere tranquillo di giorno potrebbe trasformarsi in una zona caotica di notte. Prima di firmare, fai una visita in orari diversi per valutare:
- Rumori molesti nelle ore serali
- Presenza di locali notturni o traffico intenso
- Comportamento dei vicini
📍Un semplice giro nei dintorni può evitarti brutte sorprese e rendere la tua esperienza di affitto molto più serena.
Trova una casa sicura e senza brutte sorprese con Habacus e Joivy
Scegliere l’alloggio giusto è fondamentale per vivere al meglio la tua esperienza universitaria. Per questo Habacus mette a disposizione della sua community la partnership con Joivy, che offre soluzioni abitative selezionate per studenti, con un mese di caparra in meno.
Scarica l’app e iscriviti alla community di Habacus per accedere a soluzioni sicure e affidabili per il tuo affitto. Trova la casa giusta per te, senza stress e senza sorprese! 👇🏼
Iscriviti quaNews in evidenza
View allFondo per il Credito Giovani: come funziona e come richiedere un prestito
4 Febbraio 2025
Dottorato di Ricerca in Italia: tutto quello che devi sapere
11 Febbraio 2025
Affitti per studenti: cose da sapere per evitare brutte sorprese
6 Febbraio 2025
Come creare un CV efficace anche senza esperienza
6 Febbraio 2025
Prestito studentesco: per quali università e percorsi formativi è disponibile?
4 Febbraio 2025
Prestito studentesco: cos’è, come funziona e perché potrebbe essere la tua soluzione
4 Febbraio 2025
Il futuro di Habacus: crescere insieme agli studenti
22 Gennaio 2025
Habacus e Studenti.it insieme con il tool per pianificare il percorso di studi, le spese e la carriera post diploma.
15 Gennaio 2025
Il riscatto attraverso l’istruzione: il nuovo progetto di Habacus con Atacama, cooperativa sociale nata nel carcere di Bollate.
27 Dicembre 2024
Habacus e Banco BPM: una partnership strategica per facilitare prestiti studenteschi e rendere l’istruzione più accessibile e sostenibile.
7 Giugno 2024
Scopri consulenze psicologiche e risorse utili al benessere mentale a tariffe agevolate per gli studenti della Community di Habacus.
3 Aprile 2024
Sfata i miti sui prestiti studenteschi: scopri le informazioni essenziali per scegliere con sicurezza il tuo prestito studentesco.
5 Marzo 2024