Skip to content

Come creare un CV efficace anche senza esperienza

#CV per studenti
6 Febbraio 2025

Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro

Molti candidati inviano il proprio CV senza ottenere risposta e spesso il motivo è semplice: un curriculum anonimo, disorganizzato o poco chiaro non attira l’attenzione dei recruiter. Un CV efficace, invece, può fare la differenza e aumentare significativamente le possibilità di essere contattati.

Se sei uno studente o un neolaureato senza esperienza, non preoccuparti: esistono strategie per valorizzare il tuo percorso e mettere in luce le competenze che possono renderti un candidato interessante. In questa guida, vedremo come strutturare il CV per massimizzare le opportunità di successo🚀

🔍Un curriculum ben fatto è chiaro, sintetico e organizzato in modo da permettere al recruiter di trovare rapidamente le informazioni più importanti. Ecco gli elementi fondamentali:

1. La struttura del CV: cosa non deve mai mancare

Intestazione: le informazioni essenziali

Questa è la prima sezione che il selezionatore leggerà, quindi deve essere ben curata. Deve includere:

  • Nome e cognome
  • Contatti chiari e professionali (email e numero di telefono)
  • Settore di studio o job title (se hai già esperienza lavorativa)

✉️ Utilizzare un’email professionale è essenziale: evita indirizzi informali o poco chiari.

Formazione: valorizzare il percorso di studi

Se hai già conseguito una laurea, la scuola superiore può essere omessa. In questa sezione, è importante indicare:

  • Nome del corso di laurea
  • Università e anni di iscrizione/conclusione
  • Una breve descrizione del corso se si tratta di un percorso poco noto
  • Il voto di laurea, se elevato, può rappresentare un valore aggiunto

💡Se il tuo percorso accademico include progetti o ricerche rilevanti per il lavoro che cerchi, inseriscili per mostrare competenze tecniche e trasversali.

Esperienze: cosa inserire se non si ha mai lavorato

Chi è alle prime armi potrebbe pensare di non avere nulla da inserire in questa sezione. In realtà, è possibile valorizzare diverse esperienze, tra cui:

  • Progetti accademici
  • Stage, tirocini e volontariato
  • Collaborazioni studentesche o attività extracurriculari
  • Lavori estivi o part-time, anche non strettamente legati al settore

Se si ha esperienza lavorativa, il formato da seguire è:

  • Nome dell’azienda – Ruolo – Periodo di impiego
  • 2-3 risultati concreti ottenuti, utilizzando verbi d’azione e competenze chiave

📌 Questa sezione è fondamentale per dimostrare capacità e iniziativa, anche senza un’esperienza lavorativa tradizionale.

Competenze: il valore aggiunto del CV

Le competenze tecniche e trasversali giocano un ruolo cruciale nel processo di selezione. Tra le più importanti da inserire:

  • Competenze linguistiche (specificando il livello di conoscenza)
  • Competenze digitali (software, strumenti di settore, certificazioni)
  • Certificazioni online o corsi di formazione extra-universitari

Avere competenze certificate, come corsi di specializzazione o attestati ottenuti su piattaforme di e-learning, può essere un ottimo modo per distinguersi.

Hobby e interessi: mostrare la propria personalità

Oltre agli sport e alle attività ricreative, questa sezione può essere utilizzata per dimostrare soft skills e interessi che possano dare un valore aggiunto al profilo. Ad esempio:

  • Scrittura o gestione di un blog
  • Partecipazione a progetti creativi o imprenditoriali
  • Volontariato o esperienze all’estero

È importante evitare frasi generiche come “mi piace viaggiare” senza contestualizzazione: meglio spiegare in che modo queste esperienze abbiano contribuito alla crescita personale o professionale.

2. Errori da evitare per un CV efficace

🚫Per aumentare le possibilità di essere selezionati, è fondamentale evitare alcuni errori comuni:

  • Inserire esperienze non rilevanti per la posizione
  • Creare un CV troppo lungo (una pagina è più che sufficiente)
  • Usare una foto non professionale (niente corone d’alloro o immagini non adatte a un contesto lavorativo)
  • Inviare lo stesso CV a tutte le aziende senza personalizzarlo in base alla posizione

Un CV generico ha molte meno probabilità di essere notato. Personalizzarlo in base alla posizione per cui ci si candida può fare la differenza.

Habacus: il ponte tra studenti e mondo del lavoro

Scrivere un CV efficace è il primo passo per entrare nel mondo del lavoro. Ma non è l’unico. Habacus è al fianco degli studenti per aiutarli a costruire un futuro professionale solido, mettendoli in contatto con le opportunità migliori.

Vuoi fare il passo successivo? Invia il tuo CV ad Habacus e scopri le opportunità di carriera disponibili per te sulla base dei tuoi studi post diploma 👇🏼

Inizia ora