
È ora di
pagare l’università?
Supportare i tuoi figli nella formazione post-diploma è possibile, anche senza pesare sul bilancio familiare.
Inizia da qui
Perché il prestito studentesco è semplice e accessibile
Basta poco per accedere al prestito studentesco. Ecco cosa serve:

Essere iscritti a un’università, un master, un’accademia o un conservatorio.

Aver pagato l’iscrizione per l’anno in corso.

Frequentare regolarmente il corso, quindi non essere fuori corso.

L’accesso è libero da graduatorie e non richiede alcun punteggio minimo.

Avere voti alti agli esami non è richiesto per ottenere il prestito studentesco.

La dichiarazione ISEE non è richiesta e non incide sull’ammissibilità.
Come funziona davvero un prestito studentesco?
Spoiler: È molto diverso da un prestito personale
Garanzie richieste
Restituzione
Tassi di interesse
Prestito studentesco
Non richiesta
Dopo la laurea*
meno del 7%
Prestito personale
Busta paga / garante / firma dei genitori
Subito, dalla prima rata
più dell'8%
*la restituzione del denaro ricevuto avviene a partire da dopo 30 mesi dall’ultima erogazione. Approfondisci come funziona la restituzione nelle F.A.Q.
Cosa rende il prestito studentesco una scelta sostenibile
Erogazione a tranche
Il prestito viene distribuito in più momenti, dopo ogni verifica dello status di studente attivo, così ricevi solo ciò che serve davvero, quando serve.
Rimborso post-laurea
La restituzione può iniziare anche 24 mesi dopo la fine degli studi, così le famiglie possono pagare l’università in modo diluito e sostenibile.
Tassi agevolati
I prestiti studenteschi offrono tassi più bassi rispetto a quelli personali, infatti le condizioni sono pensate per chi studia e deve pagare l’università.
Utilizzo libero
Che si tratti di affitto, spese quotidiane, viaggi studio o emergenze, il prestito aiuta a pagare l’università senza rinunciare alla serenità.
*la restituzione del denaro ricevuto avviene a partire da dopo 30 mesi dall’ultima erogazione. Approfondisci come funziona la restituzione nelle F.A.Q.
F.A.Q. – Domande frequenti
Ti offriamo tutto il supporto che ti serve
Hai bisogno di capire se è davvero la scelta giusta per la tua famiglia? Possiamo aiutarti a valutarla con serenità.
Quanto posso richiedere?
Scopri facilmente quali cifre richiedere con un prestito studentesco pensato per pagare l’università.
Come funziona l’accesso?
In pochi passaggi capisci come ottenere il prestito, così puoi aiutare tuo/a figlio/a senza complicazioni.
Quando inizia il rimborso?
È semplice comprendere come funziona la restituzione, così pianifichi il futuro con più tranquillità.
Quali università sono coperte?
Controlla se l’università di tuo/a figlio/a è convenzionata e quindi idonea per attivare il prestito.
Come viene erogato il prestito?
Approfondire le modalità di erogazione a tranche ti aiuta a capire come funziona l’erogazione nel tempo.
Quali documenti servono?
Ti guidiamo passo dopo passo con tutto ciò che serve per ottenere il prestito senza ritardi.
Un approccio diverso
Italia vs Stati Uniti d’America
🇮🇹 Italia
- Costi minori: le tasse universitarie pubbliche vanno da 0 a circa 3.500€ all’anno
- Importi sostenibili: l’importo totale mediamente richiesto da uno studente è inferiore a 15.000 euro
- Opportunità aggiuntiva: i prestiti studenteschi rappresentano una disponibilità extra per sostenere gli anni di studio
🇺🇸 Stati Uniti d’America
- Impegno economico: le università possono costare tra 30.000$ e 50.000$ all’anno
- Erogato maggiore: in media, ogni studente accumula oltre 41.000$ in finanziamenti per gli studi
- Scelta “obbligata”: più del 60% degli studenti sceglie di finanziare la propria istruzione con strumenti di credito
📌 In sintesi
Anche se l’università in Italia non è sempre gratuita, gli strumenti di supporto esistono e sono accessibili. Il prestito studentesco è una risorsa utile e flessibile, pensata per chi desidera:
- Coprire le spese quotidiane durante gli studi
- Frequentare un master di qualità, anche all’estero
- Sostenere un periodo di formazione internazionale
- Acquistare strumenti tecnologici come un nuovo PC o tablet