
Il tuo talento
merita un futuro
Hai visto Habacus su Lezioni del Corriere?
Con Habacus puoi:
• Capire quale università scegliere, in base ai tuoi interessi e obiettivi;
• Confrontare atenei per trovare il percorso migliore per te;
• Scoprire come finanziare i tuoi studi in modo accessibile e sostenibile.

Sempre più studenti
scelgono Habacus
Dal 2017 affianchiamo studenti e famiglie per supportarli nella scelta strategica della formazione terziaria
50.000+ studenti si sono già rivolti ad Habacus
Studenti e famiglie si affidano a noi per ricevere orientamento universitario, confrontare i corsi e trovare soluzioni per finanziare i propri studi.
Oltre 1.200 atenei e enti formativi nel nostro network
Lavoriamo con università pubbliche e private, accademie, ITS e scuole post-diploma in tutta Italia, per offrire informazioni aggiornate e strumenti utili a scegliere il percorso giusto.
100% tasso di risposta: assistenza garantita a ogni contatto
Ogni studente che ci scrive riceve supporto personalizzato: ti aiutiamo a capire se hai i requisiti per accedere a un finanziamento, quali università sono coperte e quali opzioni sono più adatte al tuo caso.
Gli studenti di Habacus
I nostri partner
Le banche che lavorano con noi
Alcune risposte
alle tue domande
Cosa fa Habacus?
Habacus è il primo ente certificatore in Italia specializzato nella verifica della performance accademica degli studenti. Habacus supporta le istituzioni finanziarie nella valutazione del profilo e dei meriti accademici degli studenti.
Una volta conseguito lo status di mediatore creditizio, per cui è in corso il relativo processo, Habacus si occuperà anche di mettere in relazione e facilitare il contatto tra gli studenti e le istituzioni finanziarie.
Come ente certificatore, Habacus integra la propria certificazione della performance accademica nei processi bancari, aiutando le banche a determinare l’idoneità degli studenti ai prestiti. Questa certificazione conferma che gli studenti soddisfano i requisiti specifici richiesti dai vari prodotti finanziari.
Inoltre, Habacus offre servizi di orientamento per gli studi post-diploma e servizi di educazione finanziariaper aiutare gli studenti a conoscere meglio le opportunità legate al diritto allo studio e a prendere decisioni più consapevoli per il proprio futuro.
Habacus eroga prestiti studenteschi?
No, Habacus non eroga finanziamenti. Siamo un ente certificatore che collega studenti, enti formativi post-diploma e istituti finanziari. Cosa facciamo:
• Certificazione: raccogliamo e analizziamo i dati accademici degli studenti per certificare la loro idoneità ai prestiti studenteschi.
• Supporto: supportiamo le banche nella valutazione del profilo e dei meriti accademici degli studenti nel contesto dei loro processi di concessione dei prestiti. Una volta conseguito lo status di mediatore creditizio, per cui è in corso il relativo processo, Habacus si occuperà anche di mettere in relazione e facilitare il contatto tra gli studenti e le istituzioni finanziarie.
• Verifica continua: controlliamo che gli studenti mantengano i requisiti richiesti dalle banche prima di ogni erogazione di tranche del prestito.
Nota importante: gli studenti non sottoscrivono contratti direttamente con Habacus. Per accedere ai prestiti, dovranno aprire un conto e firmare un contratto con la banca scelta.
Cosa rende un prestito “studentesco”?
Il prestito studentesco è una forma di finanziamento pensata per sostenere gli studenti nel percorso di studi, diversa dai finanziamenti personali tradizionali. Ecco le principali caratteristiche che lo distinguono:
• Non richiede garanzie reddituali: non è necessario presentare una busta paga, un contratto di lavoro o la firma di un garante:
• Erogazione graduale: l’importo viene generalmente erogato in tranche annuali, in base alla durata del corso di studi, per evitare il rischio di sovraindebitamento
• Periodo di preammortamento: è previsto un periodo iniziale in cui non è richiesta la restituzione del capitale, permettendo allo studente di concentrarsi sugli studi
• Piano di rimborso flessibile: una volta terminato il percorso formativo, la restituzione può essere rateizzata fino a 15 anni (condizioni stabilite dalle banche eroganti).
• Non sono previsti requisiti legati al reddito o all’ISEE per richiedere un prestito studentesco.
Quali corsi possono essere finanziati?
Il perimetro degli enti formativi e la tipologia dei corsi finanziabili può variare a seconda del prodotto.
Sono solitamente finanziabili tutti i corsi riconosciuti dal MUR come percorsi di formazione terziaria. Quindi:
• Corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico.
• Master universitari di I e II livello, offerti da Università, AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e SSML (Scuole Superiore Mediatori Linguistici).
• Corsi di formazione terziaria e professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
• Corsi di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuti da un “Ente Certificatore”.
Come vengono gestite le erogazioni del Fondo per lo Studio?
Se il prestito prevede un’erogazione suddivisa in tranche (in particolare nei corsi pluriennali), prima di ogni nuova erogazione vengono effettuati controlli per verificare che lo studente rispetti ancora i requisiti richiesti.
In base al prodotto bancario scelto, potrebbero essere verificate una o più delle seguenti condizioni:
• Regolare iscrizione all’anno successivo, comprovata dal pagamento della tassa di iscrizione;
• Regolare frequenza, se prevista;
• Conseguimento di una soglia minima di CFU prevista dal piano di studi (la soglia varia da banca a banca).
Se i requisiti non sono più soddisfatti, l’erogazione della tranche successiva può essere negata. In alcuni casi, questo comporta l’interruzione definitiva del finanziamento.
In caso di interruzione, si considera conclusa la fase di erogazione e inizia il periodo di preammortamento, al termine del quale avrà inizio la restituzione secondo i tempi e le modalità concordate con la banca.