Come pagare l’università con il Fondo per lo Studio
Hai sentito parlare di Fondo per lo Studio e vuoi capirci di più? Cos’è il Fondo per lo Studio? Come si accede al Fondo per lo Studio? Allora continua a leggere.

Cos’è il Fondo per lo Studio: il Fondo per lo Studio non è una borsa di studio, ma un prestito studentesco agevolato: uno strumento pensato per permetterti di studiare oggi e ripagare domani in comode rate, una volta terminato il percorso formativo.
Si tratta di un finanziamento garantito dallo Stato e gestito da Consap, che copre fino al 70% del rischio per le banche convenzionate. Grazie a questa garanzia pubblica, puoi ottenere un prestito anche senza reddito, busta paga o garanti familiari, con condizioni più vantaggiose rispetto a un prestito personale tradizionale.
È rivolto a studenti e studentesse meritevoli tra i 18 e i 40 anni, che vogliono sostenere spese di studio, alloggio o formazione in Italia e all’estero.
Con Habacus, verificare i requisiti e ricevere supporto è ancora più semplice: un percorso digitale, rapido e trasparente.
Inizia con Habacus
Chi può accedere al Fondo per lo Studio
Per poter richiedere il finanziamento, è necessario rispettare alcuni requisiti chiave:
Età → il richiedente deve avere tra i 18 e i 40 anni ed essere residente in Italia.
Merito → occorre dimostrare il merito studentesco solamente con l’ultimo titolo conseguito:
- voto di diploma ≥ 75/100
- voto di laurea ≥ 100/110
Non sono richiesti i voti dei singoli esami.
Per quali corsi di studio è possibile richiedere il prestito studentesco
- Corsi di laurea triennale e magistrale
- Master di I e II livello
- Corsi di specializzazione in Medicina e Chirurgia – prossimamente anche tutte le altre specializzazioni
- Dottorati di ricerca all’estero di durata triennale – prossimamente anche dottorati in Italia
- Percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) – prossimamente
- Corsi di lingua riconosciuti
Noi ti possiamo aiutare a verificare rapidamente se il tuo corso di studi rientra nel perimetro
Come funziona il finanziamento
Il processo per accedere al Fondo per lo Studio Habacus si articola in pochi passaggi:
- Verifica dei requisiti: controlla se rispetti i criteri di età, merito e tipologia di studi.
- Consulta le banche eroganti: solo gli istituti convenzionati possono concedere i prestiti garantiti.
- Fai richiesta di prestito: presenta la domanda online o presso la banca, allegando i documenti richiesti.
- Ricevi il denaro: l’importo viene erogato in tranche annuali, se il percorso dura più di un anno.

Con Habacus, puoi:
- Verificare rapidamente online se hai i requisiti
- Confrontare le banche convenzionate
- Ricevere supporto diretto dai nostri operatori
I vantaggi del Fondo per lo Studio
Rispetto a un prestito personale standard, il finanziamento garantito dal Fondo offre benefici significativi:
- Nessuna busta paga o garante richiesto
- Tassi mediamente inferiori rispetto ai prestiti personali
- Restituzione posticipata: fino a 30 mesi dopo l’ultima tranche ricevuta
- Copertura mirata a spese di studio, alloggio e formazione

Il Fondo per lo Studio è una soluzione concreta per finanziare il proprio percorso formativo, anche senza garanzie reddituali personali. Grazie alla garanzia dello Stato, all’assenza di richiesta di busta paga e a un piano di rimborso flessibile e posticipato, rappresenta un investimento accessibile e sostenibile per chi vuole costruire il proprio futuro accademico e professionale.
Scopri se puoi accedere con HabacusQuanti soldi si possono richiedere?
Con il Fondo per lo Studio puoi richiedere un prestito alla banca da un minimo di 3.000€ a un massimo di 5.000€ per ciascun anno di studio rimanente, fino a un tetto complessivo di 25.000€. Con il nuovo decreto l’importo richiedibile sarà raddoppiato: leggi il nostro articolo per scoprire in anteprima tutte le modifiche.
News in evidenza

Fondo per il Credito Giovani: come funziona e come richiedere un prestito
4 Febbraio 2025

Fondo per lo Studio: cosa prevede oggi e novità del nuovo decreto
26 Agosto 2025

Come pagare l’università con il Fondo per lo Studio
25 Agosto 2025

Come pagare l’università ai tuoi figli: guida pratica per genitori
26 Giugno 2025

Lezioni del Corriere & Habacus: una visione che ci accomuna
18 Giugno 2025

IRS + Spread: guida semplice ai prestiti studenti
13 Maggio 2025

Habacus sostiene The Tide alla Biennale Architettura 2025: un’installazione tra arte, intelligenza artificiale e voci delle nuove generazioni
9 Maggio 2025

Certificazione prestito studenti: l’asset per ridurre il rischio nella finanza
24 Aprile 2025

Habacus a “Credito e Finanza 2025” centralità dei prestiti studenti e innovazione digitale
2 Aprile 2025

Habacus si unisce alla Carta Giovani Nazionale: nuove opportunità digitali per gli under 35
3 Marzo 2025

Come scrivere un CV efficace per trovare lavoro all’estero
25 Febbraio 2025

Come scrivere una cover letter efficace: consigli, esempi e idee
18 Febbraio 2025

Dottorato di Ricerca in Italia: tutto quello che devi sapere
11 Febbraio 2025