Trust Your Talent

Esplora i
prestiti studenteschi
Il primo comparatore pensato per gli studenti: trova il prestito giusto per finanziare i tuoi studi, in pochi minuti.
Trova il prestito per te
Sei a tre step dal tuo futuro
Come funziona il percorso con Habacus
1. Svolgi il breve test
Rispondi a poche domande, gratis e senza impegno, per scoprire il prestito studentesco più adatto a te. In questo modo, potrai ricevere indicazioni personalizzate.
2. Scegli il prestito
Una volta completato il test, è il momento di conoscere meglio le opzioni disponibili: scopri durate, tassi, garanzie richieste e vantaggi.
3. Richiedi il prestito
A questo punto, fai il passo successivo: avvia la tua richiesta con una delle nostre banche partner, in modo semplice e veloce.
Fare il primo passo è il miglior modo per raggiungere un obiettivo.
Fai il test gratis e senza impegno
Richiedere un prestito studentesco è
semplice e vantaggioso
Ottieni fino a 5.000€ per ogni anno di studio
Richiedi quando ti serve
Richiedi fino a 5.000€ per ogni anno di studio rimanente, incluso quello in corso: un importo flessibile che cresce insieme al tuo percorso accademico e si adatta alle tue esigenze reali.
Nessuna garanzia genitoriale
Non sono richieste né la busta paga né la firma di un genitore: il prestito è stato ideato appositamente per studenti universitari, anche per chi non dispone ancora di un reddito proprio. In questo modo, l’accesso è semplice, veloce e inclusivo.
Restituisci dopo la laurea
Hai tutto il tempo per concludere gli studi, entrare nel mondo del lavoro e iniziare a restituire il prestito: potrai farlo in modo sostenibile, a partire da 30 mesi dopo l’ultima erogazione.
Interessi al minimo
Il tasso di interesse è contenuto e personalizzato in base al profilo dello studente: si tratta di una soluzione pensata per supportarti concretamente nel presente e alleggerire il tuo futuro.
Come funziona?
Cosa devi sapere:
I requisiti vengono verificati per l’accesso al finanziamento. Il finanziamento viene erogato in rate annuali.
Le rate del finanziamento per i corsi e i Master, successive alla prima, vengono erogate in seguito alla certificazione:
• del regolare pagamento delle tasse di iscrizione agli anni successivi;
• del superamento di almeno il 50% degli esami previsti dal piano di studi relativi agli anni precedenti.
Requisiti di accesso
Tutto quello che serve per accedere
Età
I prestiti studenteschi con garanzia dello stato sono rivolti a soggetti che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Residenza
I finanziamenti vengono concessi a chi possiede residenza in Italia.
Voto conseguito in Italia
Min. 75/100 per chi ha conseguito un diploma e richiede finanziamento per una laurea triennale.
Min. 100/110 di triennale o magistrale per chi richiede percorsi successivi.
Le banche che lavorano con noi
Cosa dicono gli studenti
Alcune risposte
alle tue domande
Habacus eroga prestiti studenteschi?
No, Habacus non eroga finanziamenti. Siamo un ente certificatore che collega studenti, enti formativi post-diploma e istituti finanziari. Cosa facciamo:
• Certificazione: raccogliamo e analizziamo i dati accademici degli studenti per certificare la loro idoneità ai prestiti studenteschi.
• Supporto: supportiamo le banche nella valutazione del profilo e dei meriti accademici degli studenti nel contesto dei loro processi di concessione dei prestiti. Una volta conseguito lo status di mediatore creditizio, per cui è in corso il relativo processo, Habacus si occuperà anche di mettere in relazione e facilitare il contatto tra gli studenti e le istituzioni finanziarie.
• Verifica continua: controlliamo che gli studenti mantengano i requisiti richiesti dalle banche prima di ogni erogazione di tranche del prestito.
Nota importante: gli studenti non sottoscrivono contratti direttamente con Habacus. Per accedere ai prestiti, dovranno aprire un conto e firmare un contratto con la banca scelta.
Cos’è la garanzia statale “Fondo per lo Studio”?
È stato istituito il “Fondo per il credito ai giovani” (Fondo per lo studio o Fondo Studio) che consente ai giovani di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato.
Per i giovani riveste grande importanza l’opportunità di accedere al credito bancario così da affrontare autonomamente il percorso formativo, e, successivamente, entrare nel mondo del lavoro.
Il programma “Fondo per lo Studio” permette di ricevere fino a 25.000 € di finanziamento, erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 € e non superiore ai 5.000 €.
Il fondo per lo studio ha la funzione di garante della banca che concede il finanziamento, nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario.
Cos’è un Prestito Studentesco?
Il prestito studentesco è una forma di finanziamento pensata per sostenere gli studenti nel percorso di studi, diversa dai finanziamenti personali tradizionali. Ecco le principali caratteristiche che lo distinguono:
• Non richiede garanzie reddituali: non è necessario presentare una busta paga, un contratto di lavoro o la firma di un garante:
• Erogazione graduale: l’importo viene generalmente erogato in tranche annuali, in base alla durata del corso di studi, per evitare il rischio di sovraindebitamento
• Periodo di preammortamento: è previsto un periodo iniziale in cui non è richiesta la restituzione del capitale, permettendo allo studente di concentrarsi sugli studi
• Piano di rimborso flessibile: una volta terminato il percorso formativo, la restituzione può essere rateizzata fino a 15 anni (condizioni stabilite dalle banche eroganti).
• Non sono previsti requisiti legati al reddito o all’ISEE per richiedere un prestito studentesco.
Quali corsi possono essere finanziati?
Il perimetro degli enti formativi e la tipologia dei corsi finanziabili può variare a seconda del prodotto.
Sono solitamente finanziabili tutti i corsi riconosciuti dal MUR come percorsi di formazione terziaria. Quindi:
• Corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico.
• Master universitari di I e II livello, offerti da Università, AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e SSML (Scuole Superiore Mediatori Linguistici).
• Corsi di formazione terziaria e professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori).
• Corsi di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuti da un “Ente Certificatore”.
Come vengono gestite le erogazioni del Fondo per lo Studio?
Se il prestito prevede un’erogazione suddivisa in tranche (in particolare nei corsi pluriennali), prima di ogni nuova erogazione vengono effettuati controlli per verificare che lo studente rispetti ancora i requisiti richiesti.
In base al prodotto bancario scelto, potrebbero essere verificate una o più delle seguenti condizioni:
• Regolare iscrizione all’anno successivo, comprovata dal pagamento della tassa di iscrizione;
• Regolare frequenza, se prevista;
• Conseguimento di una soglia minima di CFU prevista dal piano di studi (la soglia varia da banca a banca).
Se i requisiti non sono più soddisfatti, l’erogazione della tranche successiva può essere negata. In alcuni casi, questo comporta l’interruzione definitiva del finanziamento.
In caso di interruzione, si considera conclusa la fase di erogazione e inizia il periodo di preammortamento, al termine del quale avrà inizio la restituzione secondo i tempi e le modalità concordate con la banca.