Habacus è il primo ente certificatore in Italia specializzato nella verifica della performance accademica degli studenti. Il nostro ruolo chiave è quello di facilitare il rapporto tra gli studenti e le istituzioni finanziarie per favorire l’accesso ai prestiti studenteschi. Come ente certificatore, Habacus integra la propria certificazione della performance accademica nei processi bancari, aiutando le banche a determinare l’idoneità degli studenti ai prestiti. Questa certificazione conferma che gli studenti soddisfano i requisiti specifici richiesti dai vari prodotti finanziari.
Habacus è un istituto di credito che eroga finanziamenti?
No, Habacus non eroga finanziamenti. Siamo un ente certificatore che collega studenti, enti formativi post-diploma e istituti finanziari. Cosa facciamo:
1- Certificazione: raccogliamo e analizziamo i dati accademici degli studenti per certificare la loro idoneità ai prestiti studenteschi.
2- Facilitazione: collaboriamo con le banche, integrando la nostra certificazione nei loro processi di concessione dei prestiti.
3- Verifica continua: controlliamo che gli studenti mantengano i requisiti richiesti dalle banche prima di ogni erogazione di tranche del prestito.
Nota importante: gli studenti non sottoscrivono contratti direttamente con Habacus. Per accedere ai prestiti, devono aprire un conto e firmare un contratto con la banca scelta. Habacus si occupa della certificazione necessaria per accedere ai finanziamenti.
Come posso capire a quali prestiti posso accedere?
Se vuoi sapere a quali prestiti studenteschi potresti avere accesso prima di fare una richiesta ufficiale, Habacus offre un utile strumento di pre-verifica formato da 3 step:
1- Accesso al test: puoi utilizzare il test di pre-verifica disponibile a questo link.
2- Funzionamento: dopo aver risposto a una serie di semplici domande riguardanti i tuoi dati personali e il tuo percorso accademico, il tool fornirà un elenco di prestiti studenteschi presenti sul mercato che potrebbero essere disponibili per te.
3- Risultati: il test ti aiuterà a capire quali opzioni di finanziamento sono adatte al tuo profilo accademico, facilitando la tua scelta e la preparazione della richiesta ufficiale.
Cos’è la certificazione Habacus?
Come ente certificatore, Habacus integra la propria certificazione della performance accademica nei processi bancari, aiutando le banche a determinare l’idoneità degli studenti ai prestiti. Questa certificazione conferma che gli studenti soddisfano i requisiti specifici richiesti dai vari prodotti finanziari. A seguito della valutazione iniziale, Habacus gestisce anche il monitoraggio continuo del percorso accademico degli studenti. Questo include la verifica periodica che gli studenti mantengano i requisiti necessari per continuare a ricevere le tranche successive del prestito.
Per problemi con la gestione della certificazione, chi posso contattare?
Per dubbi sulla richiesta di certificazione o in caso ci fosse bisogno di supporto, lo studente può scrivere all’indirizzo di riferimento info@habacus.com o scaricare l’app Habacus per chattare con un operatore (disponibile dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00).
Che cosa succede una volta ottenuta la certificazione?
Se la verifica da parte di Habacus si è conclusa positivamente lo studente potrà richiedere l’accesso al prestito studentesco alla banca scelta. Habacus, infatti, non è l’ente erogatore, ma l’ente certificatore. Con la certificazione Habacus lo studente potrà fissare l’appuntamento presso una filiale dell’istituto di credito per aprire il conto corrente ed ottenere il prestito.
Nonostante la certificazione abbia dato esito positivo è possibile che l’istituto di credito non eroghi il finanziamento?
Sì. In alcuni casi la banca, dopo le verifiche legate al rischio di credito, può negare l’accesso al prestito perché ritiene che la situazione creditizia dello studente non sia idonea per l’erogazione (es. debiti pregressi, instabilità finanziaria…).
Quali corsi possono essere finanziati?
Il perimetro degli enti formativi e la tipologia dei corsi finanziabili può variare a seconda del prodotto. Sono solitamente finanziabili tutti i corsi riconosciuti dal MUR come percorsi di formazione terziaria. Quindi corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, master universitari di I e II livello, offerti da Università, AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e SSML (Scuole Superiore Mediatori Linguistici) e corsi di formazione terziaria e professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori). Sono finanziabili anche i corsi di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuti da un “Ente Certificatore”
Come si compila una richiesta per il Finanziamento a Giovani Studenti con Garanzia CONSAP di Banco BPM?
Per fare una richiesta di prestito studentesco con Banco BPM è necessario recarsi in filiale e compilare la modulistica dedicata. Una volta raccolta tutta la documentazione, la filiale comunicherà la tua richiesta ad Habacus che inizierà a gestirla. Tutti le informazioni sono presenti qui.
Come si compila una richiesta per il prestito per studenti di UniCredit?
Per fare una richiesta di prestito studentesco con UniCredit dovrai scaricare l’app di Habacus dal sito dedicato al prestito, registrarti e iniziare il processo. Habacus verifica la validità dei requisiti accademici e ti fornisce l’esito della certificazione in App. La certificazione viene inviata anche alla banca.
Come si compila una richiesta per il Prestito Generazione BCC di Credifriuli?
Per fare una richiesta di prestito studentesco con BCC Credifriuli è necessario recarsi in filiale e compilare la modulistica dedicata. Una volta raccolta tutta la documentazione, la filiale comunicherà la tua richiesta ad Habacus che inizierà a gestirla. Dovrai scaricare l’app di Habacus dal link ricevuto via sms, registrarti e iniziare il processo. Habacus verifica la validità dei requisiti accademici e ti fornisce l’esito della certificazione in App. La certificazione viene inviata anche alla banca.
Come si compila una richiesta per il Prestito Generazione BCC di Don Rizzo?
Per fare una richiesta di prestito studentesco con BCC Don Rizzo è necessario recarsi in filiale che comunicherà i tuoi dati ad Habacus e che inizierà a gestire la tua richiesta. Dovrai scaricare l’app di Habacus, registrarti e iniziare il processo. Habacus verifica la validità dei requisiti accademici e ti fornisce l’esito della certificazione in App. La certificazione viene inviata anche alla banca.
Cosa succede dopo che si ha avuto accesso al prestito?
Se il prestito prevede un’unica tranche, l’istituto finanziario erogherà allo studente l’intera somma del prestito. Se il prestito prevede più tranche la somma sarà divisa in più erogazioni, a cadenza fissata dall’istituto finanziario. Prima di ogni erogazione Habacus verifica che lo studente stia rispettando i requisiti di mantenimento del prestito. Ciò significa che entrerà nuovamente in contatto con lo studente e si occuperà di verificare la documentazione aggiornata e di inoltrare l’esito all’istituto finanziario, così che questo possa erogare la tranche di prestito successiva.
Ci sono requisiti di reddito per fare richiesta di prestito?
No, non ci sono requisiti di tipo reddituale. La certificazione Habacus si basa soltanto sulla valutazione della performance accademica dello studente, cioè verifica che lo studente sia al passo con quanto previsto dal suo piano studi.
I prestiti studenteschi accessibili grazie alla certificazione sono cumulabili con la borsa di studio?
Sì, aver ottenuto una borsa di studio non impedisce la richiesta di un prestito studentesco.
Cosa si può pagare con un prestito studentesco?
Grazie al prestito lo studente può pagare tutte le spese correlate alla vita studentesca. Il prestito non è destinato esclusivamente alle tasse universitarie: lo studente potrà ad esempio usarlo per pagare l’affitto, le spese dei libri, le spese di trasporto…
Come vengono gestiti i mantenimenti?
Secondo la tempistica stabilita dal prestito, lo studente viene contattato per inviare la documentazione accademica aggiornata che attesti il superamento di una determinata soglia di Crediti Formativi Universitari; se la documentazione non viene condivisa o se dalla documentazione non risulta rispettato il requisito di mantenimento, Habacus certifica la richiesta di mantenimento negativamente e comunica l’esito alla Banca che non eroga la tranche successiva. Se, invece, viene rispettato il requisito, Habacus comunica l’esito alla Banca e, di conseguenza, la Banca eroga la tranche.
Ci sono requisiti di età per accedere al Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
Sì, l’età dello studente richiedente deve essere essere compresa tra i 18 e i 40 anni.
Quali sono i requisiti accademici per accedere al finanziamento con il Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
Trovi l’elenco dei requisiti accademici a questo link sotto la sezione “CHI PUÒ CHIEDERE IL FINANZIAMENTO”.
Quali sono le banche che aderiscono al Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
Trovi l’elenco degli enti erogatori a questo link.
Quanto posso richiedere di finanziamento con il Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
La normativa del Fondo prevede che i finanziamenti siano erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore a 5.000 euro per ogni anno residuo di corso di studio, fino ad un massimo di 25.000 euro, fermo restando i requisiti previsti dalla normativa stessa.
Qual è il tasso applicato per il finanziamento con il Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
Il tasso applicato e le condizioni del finanziamento sono stabilite dai singoli istituti bancari entro i parametri consentiti dall’accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l’ABI (Associazione Bancaria Italiana).
Quando devo restituire il prestito ottenuto con il Fondo per lo Studio gestito da CONSAP?
La restituzione dei finanziamenti è da effettuarsi in un periodo compreso tra i tre e i quindici anni. Il piano di ammortamento del finanziamento non può comunque iniziare prima del trentesimo mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento.