Home /
Certificazione prestito studenti: l’asset per ridurre il rischio nella finanza
Nel contesto dell’evento Credito e Finanza 2025, si è discusso dell’importanza della certificazione prestito studenti come leva per ridurre il rischio nella finanza destinata all’istruzione. Un’opportunità ancora poco sfruttata in Italia, ma dal potenziale enorme.
Perché il prestito studentesco è un’opportunità per l’Italia
«Siamo in ritardo rispetto a Paesi come gli Stati Uniti o il Regno Unito, dove il prestito studenti è una realtà consolidata», afferma Paolo Cuniberti, CEO di Habacus.
Negli Stati Uniti, il valore del mercato supera i 2 trilioni di dollari, mentre nel Regno Unito sono stati erogati oltre 200 miliardi di sterline. In Europa, anche la Germania – con un sistema misto di borse di studio per universitari e prestiti – supporta ogni anno più di 500.000 studenti.
In Italia, invece, i numeri sono ancora modesti: «Oggi certifichiamo circa 13.000 prestiti studenteschi all’anno, ma il potenziale è molto più alto. È realistico pensare a 300.000 o 400.000 beneficiari l’anno, integrando strumenti esistenti come la borsa di studio con nuove forme di supporto come il Fondo per lo Studio».
Fondo Studio: una leva pubblica per il credito all’istruzione
Uno dei cambiamenti più importanti degli ultimi anni è stato proprio il rafforzamento del Fondo per lo Studio gestito da Consap.
Grazie alla garanzia diretta del Tesoro, il fondo consente alle banche di abbattere il rischio del 70% per ogni prestito concesso, rendendo l’erogazione molto più accessibile e sostenibile.
«È un cambiamento epocale – sottolinea Cuniberti –. Questo tipo di prestito può funzionare solo se nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato. E oggi, finalmente, ci sono le condizioni per farlo crescere davvero».
L’approccio Habacus: formazione, monitoraggio, trasparenza
Certificazione prestito studenti e monitoraggio dei crediti: il processo Habacus
Habacus non si limita alla certificazione tecnica dei dati per l’accesso al prestito. Il suo modello parte da molto prima: dall’orientamento per l’università già durante gli ultimi anni delle scuole superiori, fino al monitoraggio continuo durante tutto il percorso accademico.
Attraverso un sistema di prestito a tranche legato ai crediti formativi acquisiti, Habacus permette agli studenti di accedere in modo responsabile alla finanza per lo studio. Nessun debito inutile, nessuna erogazione automatica, ma un sistema di certificazione consapevole e progressivo.
Questo approccio protegge sia lo studente universitario che la banca, e consente di costruire un modello virtuoso di educazione finanziaria, mobilità sociale e accesso al lavoro.
Un’opportunità per banche, studenti e società
Vantaggi della certificazione prestito studenti per le banche
Il Fondo per lo Studio rappresenta oggi una vera opportunità per gli istituti bancari che vogliono rafforzare i propri progetti ESG, sostenere i giovani e contribuire alla crescita del Paese.
💬 La tua banca eroga Fondo per lo Studio o vorrebbe iniziare a farlo con un processo digitale e a portata di studenti universitari?
Contattaci per una call di approfondimento
Habacus è nata per costruire un ecosistema che supporta i giovani nel loro percorso: dall’orientamento universitario fino al primo impiego, integrando strumenti pubblici, tecnologia e finanza sostenibile.
L’intervista completa a Paolo Cuniberti, CEO di Habacus, è stata realizzata da Bancaforte: leggi l’articolo completo.
News in evidenza
View all
Fondo per il Credito Giovani: come funziona e come richiedere un prestito
4 Febbraio 2025

Certificazione prestito studenti: l’asset per ridurre il rischio nella finanza
24 Aprile 2025

Habacus a “Credito e Finanza 2025” centralità dei prestiti studenti e innovazione digitale
2 Aprile 2025

Habacus si unisce alla Carta Giovani Nazionale: nuove opportunità digitali per gli under 35
3 Marzo 2025

Come scrivere un CV efficace per trovare lavoro all’estero
25 Febbraio 2025

Come scrivere una cover letter efficace: consigli, esempi e idee
18 Febbraio 2025

Dottorato di Ricerca in Italia: tutto quello che devi sapere
11 Febbraio 2025

Affitti per studenti: cose da sapere per evitare brutte sorprese
6 Febbraio 2025

Come creare un CV efficace anche senza esperienza
6 Febbraio 2025

Prestito studentesco: per quali università e percorsi formativi è disponibile?
4 Febbraio 2025

Prestito studentesco: cos’è, come funziona e perché potrebbe essere la tua soluzione
4 Febbraio 2025

Il futuro di Habacus: crescere insieme agli studenti
22 Gennaio 2025